Bologna è il capoluogo dell'Emilia Romagna una delle mete preferite dai turisti ed universitari grazie alla presenza della più antica univesità del mondo occidentale fondata nel 1088 "Alma Mater Studiorum".
Bologna è una città "medievale" (da notare i portici) conservando ancora oggi il fascino di una città del passato ricca di opere d'arte e monumenti.
Tra le tante attrattive ricordiamo:
- Due torri: Sono il simbolo della città, le due torri pendenti medievali della Garisenda (48.16 metri) e degli Asinelli (97.20 metri) edificate dalle famiglie nobili da cui prendono il nome con lo scopo di proteggere la città come un tempo le mura che circondavano Bologna.
- Piazza Maggiore: E' il centro di Bologna dove è possibile trovare la chiesa di San Petronio, la fontana del Nettuno una delle più belle del 500' capolavoro del Giambologna, Palazzo del Podestà, Palazzo del Comune e Palazzo di Re Enzo.
- Palazzo del Comune: Chiamato anche palazzo Accursio sorge in pieno centro è oggi sede di alcune importanti istituzioni culturali come il Museo Morandi, in cui sono conservate le opere del grande maestro donate alla città di Bologna.
- Palazzo di Re Enzo: Prende il nome dal figlio di Federico II di Svevia che conserva nelle sue sale l'archivio cittadino e il Carroccio, cioè un grande carro che veniva usato in guerra per portare le insegne delle città.